Per qualsiasi informazione puoi contattarci o puoi venire a trovarci direttamente in autoscuola. Ti aspettiamo!
Età minima: 14 anni. Puoi guidare: ciclomotori a due ruote, veicoli a tre ruote o quadricicli leggeri (massa inferiore a 350kg) che hanno cilindrata inferiore o uguale ai 50cm³ e non superino i 45km/h. E’ necessario affrontare un’ esame teorico, ed un’ esame pratico.
Età minima: 16 anni. Si possono guidare: ►Motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kw; ►Macchine agricole che non superano i limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente.
Età minima 18 anni. E' una patente intermedia che permette dai 18 anni in poi di guidare motocicli di potenza fino a 35 kw.
Età minima: 20 anni, se si è titolari della categoria A2 da almeno 2 anni, altrimenti 24 anni. Si possono guidare: ►Tutti i motocicli; ►Tricicli di potenza superiore a 15 kW (occorre un'età minima di 21 anni); ►Macchine agricole o loro complessi conducibili con la patente A1. Abilita a condurre anche veicoli delle categorie AM, A1, A2.
Età minima 18 anni. Puoi guidare: ► motoveicoli; ► autoveicoli per trasporto di persone e di cose; ► macchine agricole, anche eccezionali; ► macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali; ► mezzi adibiti a servizio di emergenza.
Patente BE: Motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata maggiore a 750 kg e fino a 3500 kg. La massa massima del complesso non deve superare 7000 kg. Patente BE cod. 96: Complessi di veicoli con massa massima autorizzata superiore a 3500 kg e fino a 4250 kg.
Patente C1: autoveicoli per trasporto di cose aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 tonnellate. Patente C1E: Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C1 e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg. Per fare l'autista di professione non è sufficiente conseguire una delle patenti elencate, ma occorre anche una qualificazione del conducente, cioè la CQC , che comprova le capacità dell'autista.
Patente C: autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Patente CE: ti permette di guidare una motrice di categoria C + rimorchio o semirimorchio non leggero. Per fare l'autista di professione non è sufficiente conseguire una delle patenti elencate, ma occorre anche una qualificazione del conducente, cioè la CQC , che comprova le capacità dell'autista.
Patente D1: autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio. Patente D1E: per complessi di veicoli composti da una motrice di categoria D1 e un rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750kg. Per fare l'autista di professione non è sufficiente conseguire una delle patenti elencate, ma occorre anche una qualificazione del conducente, cioè la CQC , che comprova le capacità dell'autista.
Patente D: autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio. Patenti DE: autotreni, autoarticolati e autosnodati adibiti al trasporto persone (complessi di veicoli composti da una motrice e da un rimorchio la cui massa autorizzata supera 750 kg) con più di NOVE POSTI. Per fare l'autista di professione non è sufficiente conseguire una delle patenti elencate, ma occorre anche una qualificazione del conducente, cioè la CQC , che comprova le capacità dell'autista.
I corsi per il recupero punti relativi alle patenti A1, A, B, B+E, che consentono di recuperare 6 punti e hanno durata di dodici ore, devono essere svolti in un arco temporale non superiore alle due settimane. I corsi per il recupero punti relativo alle patenti C, CE, D, DE, e al KB, che consentono di recuperare 9 punti, hanno la durata di diciotto ore e devono essere svolti in un arco temporale non superiore a quattro settimane.
I corsi per il recupero dei punti relativi alla carta di qualificazione del conducente CQC, che consentono di recuperare 9 punti, hanno una durata di venti ore e devono essere svolti in un arco temporale non superiore a quattro settimane.